Modalità di svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a. s. 2017/2018 (D.M. 741 del 3/10/2017)
Ai docenti
ai genitori e agli alunni
delle classi terze
della scuola secondaria
CIRCOLARE
L’esame di Stato è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall’alunno/a al termine del primo ciclo di istruzione, tenendo conto del profilo dello studente e dei traguardi di sviluppo delle competenze previsti per le discipline dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. (Art. 1 D.M. 741 del 03/10/2017)
AMMISSIONE dei candidati interni
In base al D.M. 741 DEL 3/10/2017 art. 2 l’ammissione all’esame di Stato è subordinata a:
- la validazione dell’anno scolastico (frequenza per tre quarti dell’orario annuale personalizzato) come da delibera del Collegio Docenti.
- NON essere incorsi nella sanzione disciplinare di NON AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO (art. 4 cc. 6 e 9 bis DPR 249/98)
- aver partecipato alle PROVE INVALSI (matematica, italiano, inglese)
VOTO DI AMMISSIONE
Il voto di ammissione viene espresso in decimi dal Consiglio di classe in sede di scrutinio, esso scaturisce dalla media degli esiti disciplinari e del giudizio sul comportamento, considerando il percorso scolastico triennale compiuto dall’allievo nella scuola secondaria di primo grado. Da quest’anno scolastico il voto di ammissione può essere anche inferiore a 6 decimi.
COMMISSIONE D’ESAME
La commissione d’esame è articolata in sottocommissioni per ciascuna classe terza, composta dal Consiglio di classe (da quest’anno scolastico partecipa anche l’insegnante di religione cattolica).
Svolge la funzione di Presidente il dirigente scolastico dell’Istituto.
CALENDARIO
L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolge tra la fine delle lezioni e il 30 giugno.
MARTEDI 12 GIUGNO | Prova di ITALIANO | Ore 8.00 | 4 h |
MERCOLEDI 13 GIUGNO | Prova di MATEMATICA | Ore 8.00 | 3 h |
GIOVEDI 14 GIUGNO | Prova di LINGUE STRANIERE | Ore 8.00 | 4h con intervallo |
DAL 18 AL 25 GIUGNO | Orali | Ore 8.15 | Seguirà calendario specifico |
PROVE D’ESAME
L’esame è costituito da tre prove scritte ed un colloquio.
La commissione predispone le prove d’esame ed i criteri per la correzione e valutazione. Le prove scritte sono le seguenti.
- Prova scritta di italiano intesa ad accertare la padronanza di produzione e comprensione
- Prova scritta relativa alle competenze logico matematiche
- Prova scritta relativa alle competenze acquisite, articolata in una sezione per ciascuna delle lingue straniere studiate.
PROVA DI ITALIANO
Sono previste diverse tipologie.
- Tipologia A: testo narrativo e descrittivo coerente con la situazione, l’argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia
- Tipologia B: testo argomentativo che consenta l’esposizione di riflessioni personali
- Tipologia C: comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico, anche attraverso richieste di riformulazione
Nel giorno calendarizzato per l’effettuazione della prova, la commissione sorteggia la terna di tracce che sarà proposta ai candidati. Ciascun candidato svolgerà la prova scegliendo una delle tre tracce sorteggiate.
Strumenti che possono essere utilizzati dagli alunni: dizionario.
PROVA DI MATEMATICA
Predisposizione di tre tracce riferite ad entrambe le seguenti tipologie:
- problemi articolati su una o più richieste
- quesiti a risposta aperta
Se la traccia contiene più problemi o quesiti, le soluzioni sono indipendenti tra loro, per evitare che la loro progressione pregiudichi l’esecuzione della prova stessa.
Nel giorno della prova, la commissione sorteggia la traccia che sarà proposta ai candidati.
Strumenti che possono essere utilizzati dagli alunni: compasso, righello, tavole, …
LINGUE STRANIERE
La prova scritta di lingue straniere si articola in due sezioni che hanno come riferimento il livello A2 per l’inglese e A1 per la seconda lingua straniera, il francese. La prova sarà valutata con un unico voto nel quale ogni prova conterà il 50%. Sono previste le seguenti tipologie di prove:
- questionario di comprensione di un testo a risposta aperta
- lettera o email su traccia riguardante argomenti di carattere familiare o di vita quotidiana
Strumenti che possono essere utilizzati dagli alunni: dizionario
COLLOQUIO
Il colloquio viene condotto collegialmente dalla sottocommissione, ponendo particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. Gli alunni potranno presentare una mappa concettuale, uno schema di collegamento, un Power Point interdisciplinare … su argomenti scelti, da cui iniziare il colloquio affinché vengano messi a proprio agio, per poi proseguire con l’accertamento di conoscenze, abilità e competenze specifiche (come da delibera del Collegio di settore della scuola secondaria del 10/04/2018). Il colloquio tiene conto anche dei livelli di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.
Per i percorsi ad indirizzo musicale è previsto lo svolgimento di una prova pratica di strumento.
Si sottolinea che gli alunni saranno messi a proprio agio dalle sottocommissioni e che non sarà creato un radicale cambiamento nello svolgimento del colloquio rispetto agli anni scorsi, considerando che questo è il primo anno in cui alunni e docenti affrontano le tante novità dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. I singoli Consigli di classe gestiranno il colloquio con modalità concordate e condivise.
VALUTAZIONE FINALE
La valutazione delle singole prove è espressa con voto intero in decimi. Il voto minimo è 4, il massimo 10.
Si calcola la media dei voti riportati nelle 4 prove (3 scritti e colloquio) senza arrotondamenti. Il voto finale è dato dalla media del voto di ammissione e della media delle 4 prove d’esame.
L’esame si intende superato se il candidato ottiene una valutazione finale non inferiore a sei decimi.
La valutazione finale di 10/10 può essere accompagnata dalla LODE espressa all’unanimità dall’intera Commissione.
Gli esiti dell’esame sono resi pubblici mediante l’affissione all’albo della scuola.
Il Dirigente scolastico
dott.ssa Ginevra de Majo